Eventi Vicino A Me

Festa della mamma 2025 in Italia: storia e quando si celebra

Festa della mamma 2025 in Italia: storia e quando si celebra

Foto autore Florence Wright

Ogni anno, con l'arrivo della primavera e l'esplosione dei colori e dei profumi, un giorno speciale si tinge di un significato ancora più profondo nei cuori di molti, la Festa della Mamma.

 

Una ricorrenza sentita, un'occasione per fermarsi e rendere omaggio a colei che spesso rappresenta il pilastro della famiglia, fonte inesauribile di amore incondizionato e sostegno. Ma qual è la storia dietro questa celebrazione così diffusa? Come viene festeggiata, non solo in Italia ma anche nelle diverse culture del mondo? E quali curiosità si nascondono dietro questa giornata dedicata alla figura materna?

 

Preparatevi a scoprire le origini antiche, le tradizioni più toccanti e gli aspetti meno noti di una festa che, pur con date e usanze differenti, celebra un legame universale e insostituibile.

 

 

Festa della mamma 2025 in Italia

 

La Festa della mamma 2025 in Italia è domenica 11 maggio 2025.

 

In Italia, la Festa della Mamma affonda le sue radici in tradizioni antiche legate alla celebrazione della fertilità e della maternità, evolvendosi poi con il culto cristiano della figura mariana. La sua forma moderna, così come la conosciamo oggi e che si celebra la seconda domenica di maggio, ha preso piede a partire dalla metà del Novecento, consolidandosi come un'occasione speciale per onorare la figura materna, di cui abbiamo anche parlato nel nostro articolo dal titolo Cosa fare per la festa della mamma.

 

In questo giorno, è consuetudine per i figli esprimere il proprio amore e la propria gratitudine attraverso piccoli gesti, dai lavoretti fatti a scuola con dedizione e fantasia, alle poesie imparate a memoria per l'occasione, fino all'immancabile omaggio floreale o a un piccolo pensiero che scaldi il cuore, spesso trascorrendo del tempo prezioso insieme in un clima di festa e affetto familiare.

 

Storia, tradizioni e curiosità

 

La versione moderna della Festa della Mamma in Italia non fu un'adozione immediata di modelli esteri, ma prese forma gradualmente a partire dalla metà degli anni '50. Un impulso significativo venne dato da iniziative locali, come quella di Don Otello Migliosi ad Assisi nel 1957, che celebrò la madre con intenti religiosi e intergenerazionali, ponendo l'accento sul suo ruolo di pacificatrice e fulcro familiare.

 

Queste celebrazioni fiorirono parallelamente ad altre di matrice più commerciale, portando infine all'istituzionalizzazione della festa, che per un certo tempo fu fissata all'8 maggio, prima di stabilirsi definitivamente nella sua collocazione attuale, ovvero la seconda domenica di maggio.

 

Al di là dei doni e dei fiori, la giornata è profondamente radicata nella cultura italiana come momento di convivialità. Il pranzo o la cena in famiglia non sono un semplice pasto, ma un rito che rafforza i legami e pone idealmente la mamma al centro dell'affetto dei propri cari, in un'atmosfera che unisce gratitudine e gioia condivisa.

 

Festa della mamma nel mondo

 

Sebbene in Italia (e in molti altri Paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia) la Festa della Mamma si celebri la seconda domenica di maggio, questa ricorrenza assume date e sfumature culturali molto diverse in ogni angolo del pianeta, a testimonianza del valore universale della figura materna.

 

Nel Regno Unito il Mothering Sunday cade la quarta domenica di Quaresima e ha radici in una tradizione religiosa più antica. Nei paesi arabi come Egitto e Libano si festeggia il 21 marzo, in concomitanza con l'equinozio di primavera. In Norvegia si anticipa alla seconda domenica di febbraio, mentre in Argentina si posticipa alla terza domenica di ottobre.

 

Queste differenze non riguardano solo il calendario, cambiano anche i modi di festeggiare, dalle grandi riunioni familiari e banchetti in Messico il 10 maggio, ai doni specifici come i garofani in Giappone, fino a celebrazioni legate a figure nazionali o religiose, dimostrando come l'amore per la mamma venga espresso in un'infinità di tradizioni uniche e sentite a livello globale.

Festa della mamma, figlia adulata che celebra la madre

Articolo scritto da

Foto autore Florence Wright

Florence Wright

Mi chiamo Florence Wright, nata a Londra, mi sono trasferita giovanissima a Milano dove ho studiato. Vivo ancora oggi in Italia, il paese più bello al mondo che amo raccontare con i miei articoli