Eventi Vicino A Me

Giovedì Grasso 2025: quando è e perché si festeggia

Giovedì Grasso 2025: quando è e perché si festeggia

Foto autore Marco Valeri

Il Giovedì Grasso è una festa vibrante legata al Carnevale, ricca di storia e tradizione, che dà vita a festeggiamenti colorati in tutto il mondo.

 

Ma cosa si cela dietro questa ricorrenza tanto amata? In questo nuovo articolo firmato Eventi Vicino a Me andiamo a scoprire tante curiosità legate a questa giornata, le date di quest’anno, le sue tradizioni, il significato e cosa vuole dire al giorno d’oggi.

 

Preparatevi ad un vero e proprio viaggio nel cuore del Carnevale e delle sue usanze.

 

 

Giovedì Grasso 2025: quando è?

 

Giovedì Grasso quest’anno è il 27 febbraio 2025.

 

In molte parti del mondo, il Giovedì Grasso è quel giorno che segna l’inizio del Carnevale, con eventi a tema, fatti di carri allegorici, maschere, musica e divertimento.

 

Ad ogni modo, il Carnevale è un periodo di festa che inizia dopo l’Epifania e termina con il mercoledì delle ceneri, ma le maschere cominciano quasi sempre ad apparire durante il Giovedì Grasso.

 

In Italia, il Giovedì Grasso non è un giorno di festa, ad ogni modo in diversi luoghi le maschere cominciano ad apparire per le strade, preannunciano grandi festeggiamenti per il fine settimana che segue, per il giorno di Carnevale e per lo speciale Martedì Grasso.

 

Nella Penisola, siamo pieni di eventi di fama internazionale che iniziano proprio durante questa giornata, basta pensare al Carnevale di Venezia, agli imponenti carri del Carnevale di Viareggio o alla magia del Carnevale di Ottana.

 

Scopriamo più da vicino perché si festeggia questa giornata e la sua origine.

 

Giovedì Grasso: perché si festeggia?

 

Il Giovedì Grasso, fulcro dei festeggiamenti carnevaleschi, è un giorno speciale che merita di essere compreso appieno. Ma perché questa ricorrenza è così importante e sentita?

 

Le origini del Giovedì Grasso si perdono nella notte dei tempi, con radici che affondano in antiche tradizioni pagane, come i Saturnali romani. Queste feste, celebrate in onore del dio Saturno, prevedevano un temporaneo sovvertimento delle regole sociali, un'occasione per abbandonarsi a divertimento e eccessi.

 

Con il passare dei secoli, il Giovedì Grasso ha assunto nuovi significati, arricchendosi di elementi cristiani. Il termine "grasso" si riferisce all'usanza di consumare cibi ricchi e sostanziosi, come carne e dolci, prima dell'inizio della Quaresima, periodo di digiuno e penitenza in preparazione alla Pasqua.

 

Oggi come oggi, il giovedì Grasso è spesso associato all’inizio del Carnevale, il quale dà vita a tantissimi eventi che si svolgono in tutto il mondo.

 

Ma il Giovedì Grasso non è solo divertimento. La festa ha anche un significato simbolico legato al ciclo delle stagioni e alla transizione tra l'inverno e la primavera.

 

Giovedì Grasso: cos’è? Storia e significato

 

Il Giovedì Grasso è il giorno che tradizionalmente dà il via ai festeggiamenti del Carnevale, una festa dalle origini antiche e radicata nella cultura popolare. Il termine "grasso" si riferisce all'usanza di consumare cibi ricchi e sostanziosi.

 

Le origini del Carnevale risalgono all'epoca romana, con festività come i Saturnali e i Lupercalia, durante le quali si celebravano il divertimento e il rovesciamento temporaneo delle norme sociali. Nel corso dei secoli, il Carnevale si è arricchito di elementi cristiani, assumendo un significato simbolico legato al ciclo della vita e della morte, e alla transizione tra l'inverno e la primavera.

 

Il Giovedì Grasso, in particolare, rappresenta un momento di eccesso e sfrenatezza, in cui è lecito abbandonarsi ai piaceri della tavola e al divertimento. Questo giorno è spesso caratterizzato da sfilate in maschera, carri allegorici e feste in piazza, che coinvolgono persone di ogni età e ceto sociale.

Persone mascherate al Carnevale di Venezia

Articolo scritto da

Foto autore Marco Valeri

Marco Valeri

Mi chiamo Marco Valeri, autore e blogger per passione, web developer di professione. Nel tempo libero amo leggere e scoprire il mondo, scrivendo di tutte quelle che sono le mie esperienze.