Sapori d’Alpeggio a Chiareggio torna nel 2024, anche quest’anno per celebrare il consueto ritorno degli alpeggiatori e del bestiame dai pascoli di alta quota con un fine settimana all’insegna del buon gusto e del divertimento.
Siamo a Chiareggio, una frazione del Comune di Chiesa di Valmalenco, provincia di Sondrio, in Valtellina, nella regione Lombardia.
Qui, da secoli, si pratica l’alpeggio, ovvero l’esigenza delle persone del posto di sfruttare le risorse naturali della montagna per il proprio sostentamento.
Di generazione in generazione, il tutto avviene nel rispetto della natura e del territorio, due ingredienti indispensabili per creare prodotti di altissima qualità e per salvaguardare quello che abbiamo più di prezioso, il nostro pianeta.
Così, con l’arrivo dell'estate, i guardiani del bestiame lasciano le loro case per tre mesi, andando in solitudine sugli alpeggi, con le loro mandrie, dove ci rimangono per mesi.
Il loro ritorno è sempre un momento di grande gioia, che viene celebrato con giornate di festa, aperte ai viaggiatori curiosi, che hanno voglia di scoprire i piatti tipici, i prodotti locali e di divertirsi con le ospitali persone del posto.
Durante questo evento sarà possibile conoscere anche i Bacan, ovvero i guardiani del bestiame, e farsi raccontare da loro cosa significa praticare l’alpeggio.
Non ci rimane di scoprire più nel dettaglio le date e il programma di quest’anno.
Sapori d’Alpeggio a Chiareggio 2024
Nome: Sapori d’Alpeggio a Chiareggio, seconda edizione.
Date e orari:
- Sabato 14 settembre 2024 dalle ore 17:30
- Domenica 15 settembre dalle ore 09:30
Biglietti: ingresso gratuito.
Informazioni:
- Evento organizzato dal Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
- Maggiori informazioni sono disponibili nel programma ufficiale dell’evento Sapori d’Alpeggio a Chiareggio
Dove: Chiareggio, frazione del Comune di Chiesa di Valmalenco, provincia di Sondrio, in Valtellina, nella regione Lombardia.
Mappa
Sapori d’Alpeggio a Chiareggio programma
Il programma di Sapori d’Alpeggio a Chiareggio pone al centro dell’attenzione la buona cucina, i prodotti tipici del posto e la cultura.
A Chiareggio si usa dire che “questo territorio non sarebbe lo stesso senza gli alpeggi”. Tutti i visitatori interessati potranno capire meglio questa affermazione quando entreranno a contatto con i prodotti locali che arrivano dalla montagna, grazie alla pratica dell’alpeggio.
Latte di alta qualità, frutti di bosco, miele, tisane pregiate e molto altro ancora. La degustazione dei sublimi formaggi del posto è d’obbligo.
Durante la manifestazione Sapori d’Alpeggio, in precedenza conosciuta con il nome di Festa dell’Alpeggio, sarà possibile incontrare gli alpeggi, ovvero quelle persone che sanno destreggiarsi nelle montagne dalle quali riescono a trarre il meglio.
D’obbligo arrivare a stomaco vuoto e provare i piatti tipici locali, che sapranno soddisfare ogni genere di palato.
Anche per questa edizione sarà presente il mercatino del posto, dove sarà possibile scoprire l'artigianato locale ed i prodotti agroalimentari.
Come ogni anno, Sapori d’Alpeggio a Chiareggio, si conferma un’ottima occasione per le famiglie con figli che vogliono passare una giornata di divertimento, dati i laboratori per i più piccoli, i giochi di squadra e gli eventi mirati.
Sarà possibile anche fare dei giri a cavallo e conoscere gli animali del posto.
Tuttavia, musica e divertimento lasciano le porte aperte anche alle giovani coppie alla scoperta dell’Italia, gruppi di amici che vogliono divertirsi e viaggiatori curiosi che hanno il piacere di scoprire la Penisola tramite i suoi sapori.
Non ci rimane di darci appuntamento alla prossima edizione di Sapori d’Alpeggio a Chiareggio, ci vediamo lì.